25 anni di esperienza in materia di prevenzione e sicurezza nei cantieri temporanei e mobili.

Lo Studio Tecnico Dei Servizi Integrati Per La Prevenzione E Sicurezza In Edilizia Del Geom.Benni Paolo Puo' Offrire Servizi Professionali Di Consulenza In Tutte Le Tematiche Specifiche Nella Gestione Della Sicurezza Negli Ambienti Di Lavoro E Cantieri Temporanei E Mobili, Vantando Una Esperienza Professionale Nel Settore Da Oltre 25 Anni.

Quella del COORDINATORE DELLA SICUREZZA è una figura professionale importantissima, che riguarda in dettaglio la sicurezza sul lavoro e la regolarità dei cantieri temporanei e mobili. Dei cantieri edili ad esempio e in generale dei “lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione o equipaggiamento, la trasformazione, il rinnovamento o lo smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali (Testo unico Allegato X)”.

Coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione dell’opera, di seguito denominato coordinatore per la progettazione è soggetto incaricato, dal committente o dal responsabile dei lavori, che .:

• Redige il piano di sicurezza e di coordinamento;

• Predispone un fascicolo adattato alle caratteristiche dell’opera . contenente le informazioni utili ai fini della prevenzione e della protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori, tenendo conto delle specifiche norme di buona tecnica [..]. Il fascicolo non é predisposto nel caso di lavori di manutenzione ordinaria[..].

È una figura chiave, che si trova nella posizione intermedia, di ponte, tra i committenti e i progettisti ai quali spetta la prima e indispensabile pianificazione e organizzazione della sicurezza in cantiere, le ditte sul campo e gli operai. È una figura che ha due parti, due sezioni e rispettivi ruoli, distinti e paralleli che possono essere ricoperti anche da due professionisti differenti. Parliamo del coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione.
“Coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la realizzazione dell’opera, di seguito denominato coordinatore per l’esecuzione dei lavori è soggetto incaricato, dal committente o dal responsabile dei lavori che:

• Verifica, con opportune azioni di coordinamento e controllo,

l’applicazione, da parte delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi, delle disposizioni loro pertinenti contenute nel piano di sicurezza e di coordinamento . e la corretta applicazione delle relative procedure di lavoro;
• verifica l’idoneità del piano operativo di sicurezza, da considerare come piano complementare di dettaglio del piano di sicurezza e coordinamento . assicurandone la coerenza con quest’ultimo, ove previsto adegua il piano di sicurezza e di coordinamento . e il fascicolo . in relazione all’evoluzione dei lavori ed alle eventuali modifiche intervenute, valutando le proposte delle imprese esecutrici dirette a migliorare la sicurezza in cantiere, verifica che le imprese esecutrici adeguino, se necessario, i rispettivi piani operativi di sicurezza;
• organizza tra i datori di lavoro, ivi compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il coordinamento delle attività nonché la loro reciproca informazione;
• verifica l’attuazione di quanto previsto negli accordi tra le parti sociali al fine di realizzare il coordinamento tra i rappresentanti della sicurezza finalizzato al miglioramento della sicurezza in cantiere;
• segnala al committente o al responsabile dei lavori, previa contestazione scritta alle imprese e ai lavoratori autonomi interessati, le inosservanze alle disposizioni . alle prescrizioni del piano . e propone la sospensione dei lavori, l’allontanamento delle imprese o dei lavoratori autonomi dal cantiere, o la risoluzione del contratto. Nel caso in cui il committente o il responsabile dei lavori non adotti alcun provvedimento in merito alla segnalazione, senza fornire idonea motivazione, il coordinatore per l’esecuzione dà comunicazione dell’inadempienza alla azienda unità sanitaria locale e alla direzione provinciale del lavoro territorialmente competenti;
• sospende, in caso di pericolo grave e imminente, direttamente riscontrato, le singole lavorazioni fino alla verifica degli avvenuti adeguamenti effettuati dalle imprese interessate”.


Il ruolo del committente nella sicurezza del cantiere

Il settore edile attraversa una fase di sconvolgimenti: la concorrenza sul mercato si inasprisce, il progresso tecnologico è inarrestabile ed aumenta costantemente la pressione dei prezzi e dell’innovazione. In questo scenario si potranno in futuro affermare solo quelle imprese per cui i più elevati standard qualitativi rappresentano ormai la normalità. Massima qualità intesa non solo nell’esecuzione dei lavori, ma anche e soprattuttoper quanto riguarda la sicurezza sul lavoro in cantiere. Con l’obiettivo di rafforzare ancora di più all’interno del settore edile la consapevolezza che la sicurezza non è un costo, bensì un investimento che premia, affidati ai servizi integrati per l'edilizia offeri dal Geom.Benni Paolo.

Quando è obbligato il committente a nominare il coordinatore alla sicurezza? Semplificando tutte le volte che vi è un cantiere dove opereranno, anche non contemporaneamente, piu' imprese, ovvero è obbligatorio per tutti i cantieri pubblici e privati con un numero superiore ad un impresa.



AFFIDATI A NOI!! NON RISCHIARE!!

Un Attenzione particolare per chi seguiamo in cantiere .

Tutti i committenti che ci affidano l'incarico di coordinatore alla sicurezza nel proprio cantiere usufruiscono del nostro servizio di condivisione online della gestione della sicurezza del cantiere.
Un ulteriore servizio che ci distingue per l'attenzione verso la nostra clientela. Con questo servizio avrai sempre a disposizione i documenti sulla sicurezza e un canale preferenziale la verifica della gestione del cantiere. Piccole attenzioni che fanno la differenza!

CONTATTACI PER UN PREVENTIVO

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.